La mia crescita professionale




"L’ empatia con il paziente fondamentale poiché le persone che si presentano per un consulto sono spaventate dall' idea dell'intervento chirurgico.
Ascolto le loro preoccupazioni e paure, spiego le condizioni cliniche e cosa deve essere fatto.
Cerco di instaurare un clima di fiducia e ad assicurare la mia presenza e competenza medica durante tutto il processo di cura."



Ho sempre creduto nel confronto con i colleghi e nell’innovazione tecnologica in chirurgia. Questo mi ha portato a seguire assiduamente numerosi corsi di formazione chirurgica e congressi  a livello internazionale con lo scopo di offrire ai mie pazienti le migliori opzioni chirurgiche.
Nel corso degli anni mi sono perfezionato nell'approccio mini-invasivo alla chirurgia cardiaca sia nel trattamento della malattia coronarica che in quella della valvola mitrale ed aortica. Prediligo un concetto di mini-invasività a 360° che non si limita solo all'aspetto estetico di un incisione di pochi centrimetri ma prende in considerazione ogni aspetto dell'intervento, riducendo il trauma per il paziente.

I miei numeri in chirurgia sono:

  • circa 100 interventi chirurgici  nell'ultimo anno (2019).
  • circa 1000 interventi di cardiochirurgia complessa come primo operatore.

Le mie innovazioni sono:

  • una nuova tecnica mini-invasiva per la chirurgia della valvola aortica e mitrale senza cicatrici virtualmente visibili.
  • un’innovativa tecnica di prelievo endoscopico della vena safena durante gli interventi di bypass aorto-coronarico.
  • l'introduzione della tecnica di Ozaki per la sostituzione della valvola aortica con il pericardio autologo del paziente.
Dispongo della cerficazione all'uso delle protesi aortiche rapid deployment di ultima generazione Intuity Elite e sono certificato all'impianto del sistema di assistenza ventricolare Heartmate III.

Sono autore di numerosi articoli pubblicati su prestigiose riviste peer-reviewed.
Come professore a contratto della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Milano e Bicocca mi occupo dell'insegnamento della professione medica agli studenti di medicina.
Dal 2019 , inoltre, svolgo l'incarico di Tutor per il "Master di II livello in Cardiochirurgia e Cardiologia" dell' Università degli Studi di Milano e Bicocca dove, grazie al patrocinio dell' International Heart School, colleghi stranieri di tutto il mondo vengono stabilmente a lavorare con noi per acquisire conoscenze e competenze specifiche. 

Scopri di più