Guida all'intervento a cuore aperto

La visita specialistica

La visita specialistica è il momento in cui il medico fa la diagnosi e decide il trattamento chirurgico. E’la visita più importante perché deciderà il percorso terapeutico personalizzato per ogni singolo paziente.

È durante la visita specialistica che risponderò ad ogni vostra domanda è richiesta di chiarimento dedicandovi tutto il tempo necessario. 

Per quanto l’idea di sottoporsi ad un intervento chirurgico non sia mai piacevole conoscere tutto quello che verrà fatto renderà l’esperienza non traumatizzante.

La valutazione pre-operatoria

L'intervento a cuore aperto prevede una degenza pre operatoria di circa due giorni per la valutazione delle condizioni cliniche del paziente e la visita con l'anestesista.

Questo avviene inoltre, per poter effettuare i controlli pre operatori necessari:

  • esami ematici;
  • rx torace;
  • ECG;
  • coronarografia.
  • Tc torace

In pochi giorni paziente e chirurgo avranno il quadro completo della situazione preparandosi entrambi ad affrontare l'intervento e concordando la strategia operatoria ideale.

L’intervento cardiochirurgico e la dimissione

L'intervento al cuore viene condotto in anestesia generale. La maggior parte della preparazione anestesiologica, che dura circa un ora, viene eseguita in sedazione per ridurre l'ansia e aumentare il comfort del paziente

L'intervento chirurgico dura circa 4 ore. Le variazioni nella tempistica possono dipendere dalla complessità del caso e dai tempi tecnici necessari per instaurare la circolazione extracorporea  

Al termine dell’intervento il paziente lascerà la sala operatoria ancora sedato e verrà trasferito nella nostra unità di terapia intensiva dedicata. In poche ore, sotto stretto controllo anestesiologico e chirurgico si procederà alla sospensione della sedazione e al risveglio.

Dopo circa 12 ore il paziente ritorna in reparto di degenza. Durante questo periodo la visita del chirurgo, la valutazione e medicazione delle ferite chirurgiche si affiancheranno all'assistenza degli infermieri e al monitoraggio dei parametri vitali. Durante la degenza pongo particolare attenzione al controllo del dolore post operatorio e al rapido recupero del paziente mediante la mobilizzazione precoce.

Il trasferimento presso una struttura riabilitativa cardiologica avviene nella norma a 5 giorni dall'intervento. La fisioterapia post operatoria, sotto controllo cardiologico, è fondamentale per una rapido ritorno alla vita di tutti i giorni e dura circa 15 giorni. Il miglior centro riabilitativo verrà concordato in base alle necessità cliniche e logistiche del paziente.

I controlli chirurgici

La prima visita di controllo dopo l'intervento al cuore avviene al termine del periodo riabilitativo . Durante questa visita, viene effettuato il controllo della ferita chirurgica, valutati gli esami eseguiti,   il decorso in riabilitazione e le condizioni cliniche. I successivi controlli saranno poi concordati con tempistiche e modalità personalizzate in base al caso clinico.

Si consiglia comunque di non guidare per 1 o 2 settimane ed evitare di sollevare oggetti più pesanti di 5 kg per 4 settimane.

Scrivimi

Vuoi più informazioni?

 
Chiamami